Progetto Itaca Milano
in collaborazione con Associazione InCerchio
propone due incontri sul tema della Protezione Giuridica
Avrà luogo presso Via Marsala 8, Milano (2° piano) il primo incontro del seminario “Conversando di Protezione Giuridica”. L’incontro è legato al Progetto NEAR: vicinanza e sostegno, promosso da Associazione InCerchio e finanziato da MLPS – bando 3° settore 2019.
Oppure REGISTRATI direttamente online, cliccando qui sotto
ISCRIVITI QUI
Anche quest’anno Progetto Itaca Milano parteciperà alla Milano Marathon!
Progetto Itaca Milano aderisce al progetto RunChallenge, di PlayMore, con l’obiettivo di promuovere, attraverso lo sport, il recupero del benessere e l’integrazione sociale, abbattendo le barriere create dello stigma. Grazie all’adesione i Soci della ClubHouse di Milano, si allenano per la Maratona di Milano presso il centro sportivo in via moscova 26. Si corre insieme, oltre ogni differenza e pregiudizio, cercando di superare ognuno i propri limiti. I soci e i runner volontari formeranno delle staffette che parteciperanno alla Milano Marathon il prossimo 5 aprile 2020.
La tua donazione è decisiva per finanziare questo progetto di promozione del benessere e di reinserimento sociale per le persone che hanno una storia di disagio psichico.
Sostieni Progetto Itaca Milano su Rete del Dono
Un 2019 che si è concluso con un’importante novità: il primo tavolo di confronto e promozione “Abilitiamo la disabilità”. Un’iniziativa che si propone di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone affette da disabilità. Un progetto inclusivo che ci accompagnerà, al fianco di grandi aziende, per tutto questo 2020.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”2″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”10″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Sala Moratti, presidio San Carlo ASST Santi Paolo e Carlo – Via Pio II, 3 Milano
Una tavola rotonda che intende aprire una riflessione sul tema dell’integrazione, un’occasione di cittadinanza attiva e di collaborazione per utenti e familiari e di integrazione tra servizi e associazionismo.
Tra i relatori: Ughetta Radice Fossati, segretario generale di Fondazione Progetto Itaca
Ingresso libero
(posti limitati)
Programma Tavola Rotonda ASST Santi Paolo e Carlo
Dalle 12.00 alle 12.30
Cam Municipio 1 – Sala informatica
presentazione del progetto e racconti di testimonianze di percorsi di guarigione
Dalle 14.00 alle 15.00
Auditorium Lattuada
Esperienze di sinergia tra Pubblico e Terzo Settore per favorire l’aggancio dei pazienti ai servizi territoriali e promuovere il sostegno ai familiari.
Programma Ohi Vita! Ohi Vita Mia!
Dalle ore 18.00
Club Itaca Milano, Via Alessandro Volta 7/a (1° piano)
Un’occasione di incontro tra soci, volontari e amici di Progetto Itaca, in vista dell’evento nazionale che ci vedrà in 19 città italiane
Scopri la piazza più vicina a te!
TRIBUTO AD AL JARREAU
20 NOVEMBRE | TEATRO DAL VERME, MILANO
PINO JODICE | direzione e arrangiamenti
MARIO BIONDI | special guest
FABRIZIO BOSSO | special guest
ONJ ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ DEI CONSERVATORI ITALIANI
Al Jarreau, all’anagrafe Alwyn Lopez Jarreau (Milwaukee, 12 marzo 1940 – Los Angeles, 12 febbraio 2017), è stato un cantante statunitense di jazz, rhythm and blues e soul. Al Jarreau è l’unico cantante ad aver vinto Grammy Award in tre diverse categorie: jazz, pop e R&B. Cantante moderno, capace di esplorare con la voce tutte le timbriche su ritmi swing, pop, jazz e R&B, era un baritono naturale ed è noto per la sua capacità di evoluzione timbrica e per il modo di saltare fra le ottave. È stato accostato a Bobby McFerrin per i suoni vocali percussivi, che aggiunge a linee bop alla Hendricks.
Al Jarreau è uno dei riferimenti artistici del famoso vocalist italiano Mario Biondi, il quale in accordo con il direttore, compositore e arrangiatore Pino Jodice decidono di fargli un tributo con l’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani (ONJ). Gli arrangiamenti originali, scritti magistralmente da Pino Jodice, del materiale musicale appartenente al grande Al Jarreau vengono rielaborati e modellati jazzisticamente per Biondi avvalendosi anche della preziosa partecipazione del grande trombettista Fabrizio Bosso con il quale Mario Biondi ha iniziato la sua scalata al successo.
PROGRAMMA
Easy
Roof Garden – Mornin – Boogie Down (Medley)
Not Like This
Take Five (strumentale)
Teach me tonight
We’re in this love together
Spain
Our Love
Blue Rondò alla Turk (strumentale)
Your song
Mas Que Nada
Clicca qui per maggiori informazioni