Sabato 6 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, non perderti il convegno online:
I sessione: Oltre le residenze, contro i cronicari, riconvertire risorse e strutture
Introduce e coordina Maria Grazia Giannichedda
II sessione: Diritto all’abitare Esperienze e strumenti per la vita indipendente
Introduce e coordina Gisella Trincas
Conclude i lavori Stefano Cecconi
Al convegno interverrà Paolo Meroni, responsabile e coordinatore del progetto Rotta Verso Casa: percorsi di autonomia abitativa per persone con una storia di disagio psichico. Il progetto ha il sostegno di Fondazione Pasquinelli.
NOTA BENE: il collegamento sarà attivo dalle ore 14.45
ID riunione: 943 4661 7120
Passcode: 551321
Per maggiori informazioni consulta il sito: Conferenza Salute Mentale
Itaca Incontra è un servizio rivolto alle persone che entrano in contatto per la prima volta con Progetto Itaca, finalizzato all’accoglienza, all’ascolto, al sostegno e all’orientamento verso i servizi professionali per la salute mentale e verso i programmi dell’Associazione.
Itaca Incontra, attraverso il dialogo, ascolta, sostiene, orienta alla cura e indirizza a tutti i progetti dell’Associazione e ad altre reti di sostegno le persone che soffrono di disturbi mentali e i loro famigliari. Un incontro senza giudizio che accoglie il vissuto della persona condotto da volontari adeguatamente preparati.
Il punto di forza del progetto è aiutare la persona alla consapevolezza del proprio disagio e alla sua accettazione per aprirsi al cambiamento.
Itaca Incontra opera con una linea telefonica appositamente dedicata (02.25063073) e una mail sempre accessibile (itacaincontra@progettoitaca.org).
La linea telefonica è attiva:
I volontari accolgono le prime esigenze espresse da chi entra in contatto, risolvono nel dialogo telefonico le urgenze e organizzano i successivi incontri utili all’analisi del bisogno e alla individuazione del percorso di aiuto.
Alle persone sono proposti incontri di circa 50/60 minuti ognuno, solitamente 2 e in alcuni casi particolari anche 3. Nel primo incontro si ascolta la storia della persona e le ragioni che l’hanno motivata a chiedere aiuto. Il secondo incontro è una occasione per accogliere le riflessioni maturate e condividere proposte di azione concrete.
Giovedì 3 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà il workshop: “N-E-T: Nessuno è di troppo – Facciamo rete per l’inclusione di persone con disabilità”
«Abilitiamo la disabilità» è il tavolo di lavoro che vede convergere imprese, istituzioni e organizzazioni noprofit in un confronto costruttivo, volto a promuovere la cultura dell’inclusione e abilitare un processo di trasformazione del modo di intendere la disabilità.
Un’occasione di crescita e di costruzione di valore condiviso, con la sfida e l’ambizione di trovare un punto di incontro tra l’obbligo di assunzione, il valore sociale dell’inclusione delle persone con disabilità e le esigenze delle aziende.
Nel Progetto NEAR: vicinanza e sostegno, approvato sul Bando Regionale III settore – Reg. Lombardia e MLPS, l’associazione InCerchio, in collaborazione con Progetto Itaca Milano e altri partner, ha sviluppato e stabilizzato la struttura di sportelli per l’amministrazione di sostegno sul territorio milanese, ora diffusi in maniera molto più articolata.
I servizi erogati sono di orientamento, analisi, valutazione del bisogno, consulenza e supporto nello svolgimento delle pratiche presso il Tribunale di Milano, dall’istruttoria dei ricorsi agli adempimenti gestori (istanze, inventari e rendiconti).
Gli sportelli di prossimità ADS sono nove (in fase di ulteriore ampliamento) e coprono tutte le zone di decentramento (guarda brochure):
Sette sportelli di prossimità (consulenza e supporto)
Due Punti di prossimità (informazione e orientamento)
L’obiettivo ultimo è quello di strutturare sul territorio milanese un sistema di protezione giuridica integrato fra pubblico e privato sociale, attraverso una prossimità diffusa, competente e vicina alle persone con fragilità, alle loro famiglie e alle associazioni.
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’Associazione InCerchio – www.associazioneincerchio.com
L’intero ricavato verrà devoluto al progetto “Contro il Covid, per la Mente“
per l’ampliamento dei servizi di Progetto Itaca a tutela della Salute Mentale.
Progetto Itaca Milano
Tel. 02.62695235
info@progettoitaca.org
ufficio.comunicazione@progettoitaca.org
www.progettoitacamilano.org
Antonia Jannone
Disegni di Architettura
Tel. 02.29002930
info@antoniajannone.it
www.antoniajannone.it
In questo particolare momento, la nostra salute, anche quella Mentale, è minacciata. Sempre più persone, più o meno fragili, hanno bisogno di aiuto. La sofferenza psichica, che nel tempo non ha ricevuto la giusta attenzione, avrà sempre più la necessità di essere tutelata con progetti e servizi innovativi che permettano alle persone di ritrovare una buona qualità di vita. Fondazione Progetto Itaca Onlus, parte di un movimento mondiale, vuole rendere chi soffre di un disagio psichico protagonista di un processo di consapevolezza e cambiamento.
La Fondazione, con il progetto “Linea di Ascolto”, è vicina alle persone oggi più che mai.
Il numero verde, specifico per la salute mentale e a estensione nazionale, attraverso l’ascolto empatico e non giudicante dei nostri volontari è accanto a chi soffre, ne accoglie il dolore e contrasta la solitudine e la sofferenza.
A causa dell’emergenza Coronavirus sono notevolmente aumentate le segnalazioni di ansia, paura, disturbi del sonno e depressione. Così come segnalato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è necessario un ampliamento dei servizi a tutela della Salute Mentale.
Per questo motivo abbiamo bisogno di te!
Vogliamo rafforzare e aumentare i nostri servizi, attivi in tutta Italia, partendo proprio dalla Linea di Ascolto.
“Chi chiama sa che da noi, volontari di Progetto Itaca, può ricevere una parola amica di conforto; può esprimere liberamente pensieri ed emozioni e sarà ascoltato e sostenuto senza giudizio. In questo momento di forzato allontanamento fisico, mi è capitato di percepire nelle voci di chi chiama una sensazione di grande sollievo, quasi di felicità, come se la nostra risposta rappresentasse un appiglio a cui aggrapparsi per non soccombere alla paura. Probabilmente per queste persone il solo fatto di sapere che Progetto Itaca c’è ed è al loro fianco è di per sé terapeutico e li aiuta ad affrontare meglio le giornate.” – Gabriele, volontario della Linea di Ascolto.
Aiutaci, con la tua generosità, ad ampliare il nostro servizio di ascolto e di supporto. Aiutaci a rompere l’isolamento e il silenzio di chi soffre di disagio psichico e delle loro famiglie.
“Parlare è il primo passo per stare meglio”.
Grazie! Per la mente, con il cuore.
***
Se hai bisogno di aiuto, la Linea di Ascolto, gratuita e a diffusione nazionale, è raggiungibile da fisso al Numero Verde 800.274.274 e da cellulare allo 02.29007166, risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 22.00. E-mail linea.ascolto@progettoitaca.org