NEWS
News
10 Novembre 2022
in evidenza
News

LAVORO AGILE, LAVORO ABILE

 

LAVORO AGILE, LAVORO ABILE

Nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche

Fondazione Cariplo – Bando “Abili al lavoro 2019”

L’1 dicembre 2022, presso lo spazio MAGNETE di via Adriano 107 a Milano, si terrà il seminario di chiusura del progetto “Lavoro Agile, Lavoro Abile”. Sarà un momento di condivisione tra i soggetti che hanno preso attivamente parte con una restituzione, tramite video interviste, dei risultati ottenuti.

Nel corso del convegno avranno luogo numerosi talk tra gli esperti delle politiche per il lavoro, mostrando quali sono le opportunità e le prospettive di lavoro future per aziende private ed enti pubblici.

Ad oggi la categoria della disabilità psichica è infatti la più svantaggiata in termini di effettiva occupazione, basti pensare che il tasso di disoccupazione è stimabile tra l’85 e il 90%, nonostante risulti la categoria più rappresentata tra le nuove iscrizioni al collocamento mirato nell’ultimo decennio (circa il 40-45% delle nuove iscrizioni annue è di tipo psichico-psichiatrico).

Il progetto Lavoro Agile, Lavoro abile nasce proprio con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, aumentando l’occupazione stabile e di qualità per persone portatrici di disturbi psichiatrici o dello spettro autistico, iscritte alle liste degli aspiranti al collocamento mirato ex legge 68/99 dei rispettivi centri per l’impiego.

Il progetto è finanziato al 50% da Fondazione Cariplo, attraverso il bando Abili al Lavoro, e si realizza nei territori dell’Area Metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e di Pavia.

Il partenariato di progetto è guidato da Progetto Itaca Milano e comprende, a Milano, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Pino Cova e Fondazione Bertini Malgarini; a Pavia, Coop. Soc. Casa del Giovane; a Monza, Coop. Soc. Novo Millennio. L’ente di ricerca che si occupa della valutazione degli esiti è Ass. per la Ricerca Sociale di Milano.

Il problema di fondo che il partenariato si è posto è dare ai territori nuovi strumenti specifici per offrire, nel medio termine, opportunità concrete di occupazione stabile a persone con disabilità psichiatrica o autismo: la risposta progettuale al problema è stata individuata nel modello del Centro di Lavoro Agile, inteso sia come esperienza di avviamento e transizione propedeutica all’inserimento in azienda, sia come esperienza lavorativa di lungo termine, che non preveda un passaggio successivo al lavoro presso la sede operativa aziendale.

Il Centro di lavoro Agile è una sorta di spazio di coworking in cui il lavoratore con disabilità lavora sostenuto da tutor lavorativi esperti, essendo comunque assunto e retribuito da aziende medio grandi.

Il modello del centro di Lavoro Agile, elaborato a partire dall’esperienza delle JOB Stations, ha mostrato di poter:

  • fornire opportunità lavorative a persone normalmente escluse dal lavoro
  • proporre mansioni tipicamente poco presenti nei percorsi di inserimento al lavoro per la disabilità
  • assicurare continuità dell’esperienza lavorativa intrapresa, con oltre l’85% dei tirocini trasformati in contratti di lavoro subordinato stabili.

L’esperienza in corso tende a smentire l’opinione diffusa per la quale la disabilità psichica e relazionale limitino molto la tenuta lavorativa, con un orizzonte di 12 – 18 mesi, oltre al quale è difficile andare. Il centro di Lavoro Agile è stato concepito per prevenire il rischio di incorrere in situazioni di crisi personali tali da compromettere la tenuta lavorativa di lungo termine. Il lavoratore è infatti accompagnato e supportato nel recupero di un equilibrio psichico, senza compromettere il rapporto di lavoro.