Oggi, martedì 13 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso l’Acquario Civico (Sala Vitman – Via Gadio, 6 Milano) si terrà il convegno:
I MEDIA E I VOLTI DELLO STIGMA
Falsi miti nella narrazione del disagio mentale
Evento organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con il Coordinamento Milanese del Terzo Settore Salute Mentale. Con il patrocinio del Sistema socio-sanitario Regione Lombardia ATS Milano Città Metropolitana.
Puoi seguire la diretta sul sito del Comune di Milano
Torna il consueto appuntamento con il tennis di Progetto Itaca Milano!
Torneo doppio giallo, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa (Via Giuseppe Arimondi, 15, 20155 Milano).
Contributo proposto per iscrizione a partire da 40,00 Euro*
Per prenotazioni
Tennis Club Milano Alberto Bonacossa
Tel. 02.33002249
www.tcmbonacossa.it
Per informazioni
Progetto Itaca Milano
Tel. 02.62695235
info@progettoitaca.org
Iscrizioni entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 24 settembre
* I contributi raccolti sosterranno i servizi di Progetto Itaca Milano, nel campo della Salute Mentale.
Progetto Itaca Milano, durante tutto il periodo segnato dall’emergenza sanitaria, è stata ed è presente con la Linea di Ascolto – numero verde a estensione nazionale (800.274.274 da fisso e 02.29007166 da cellulare) con sede a Milano – che ha sostenuto e sostiene tutti coloro che necessitano di un aiuto offrendo ascolto, conforto e solidarietà.
La continuità del servizio, oggi più che mai fondamentale, è stata garantita grazie a un ampliamento della strumentazione a disposizione dell’Associazione e dei nostri volontari. Un’implementazione necessaria e importante avvenuta grazie al sostegno di Fondazione Snam.
“Con questa iniziativa vogliamo essere vicini e sostenere le istituzioni, il terzo settore e i territori italiani impegnati a fronteggiare le varie fasi dell’emergenza. È stato importante per noi aver dato un contributo anche su un tema così sensibile come il benessere psichico delle persone in un momento così difficile.” dichiara Sofia Maroudia, Direttrice Generale di Fondazione Snam.
A causa dell’emergenza coronavirus sono aumentate le segnalazioni e le problematiche legate alla Salute Mentale. “L’isolamento, la paura, l’incertezza e le turbolenze economiche sono elementi che causano o potrebbero causare sofferenze mentali”, questo è l’allarme lanciato nell’ultimo rapporto Onu dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante questo periodo sono notevolmente incrementate le richieste di aiuto giunte ai nostri centralini. Se confrontiamo i dati delle chiamate di marzo-aprile 2019 con gli attuali, vediamo un aumento del 50%, con circa 4.000 chiamate alla nostra Linea di Ascolto. Un incremento che sottolinea una volta di più la necessità e l’importanza di servizi a tutela e supporto della Salute Mentale.
“In questo momento di allontanamento fisico avere la possibilità di entrare in contatto con i volontari di Progetto Itaca credo sia ancora più importante. Infatti, mi è capitato di percepire nelle voci di chiama una sensazione di sollievo, quasi felicità. Come se la nostra risposta fosse una spinta a lottare contro paure e solitudine.” Gabriele, volontario di Progetto Itaca Milano.
Grazie a Fondazione Snam non ci siamo fermati e siamo stati un aiuto e un ascolto concreto per molte persone e famiglie che, oggi più di ieri, soffrono a causa di un disturbo della Salute Mentale.
Progetto Itaca Onlus, a più di vent’anni dalla fondazione nel 1999 a Milano, soprattutto grazie al sostegno di tante persone come te è cresciuta e ha ampliato la propria presenza diventando la realtà di riferimento per la Salute Mentale in Italia.
Quest’anno segnato dall’emergenza sanitaria, noi, volontari e staff di Fondazione Progetto Itaca Onlus, abbiamo sviluppato nuove competenze e moltiplicato i nostri sforzi per continuare a essere vicini a chi ha bisogno di un supporto o di un aiuto.
Ascolto, vicinanza e presenza, anche se costretti a una lontananza fisica, sono i nostri obiettivi, perché oggi, più che mai, la Salute Mentale deve essere difesa e tutelata. Infatti, come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emergenza Covid-19 ha provocato la crescita di problemi di ansia e paura, disturbi del sonno e depressione.
“I sistemi di Salute Mentale in tutti i Paesi vanno rafforzati. Qualsiasi successo nell’affrontare l’angoscia delle persone renderà più facile per loro avere capacità di seguire le linee guida delle autorità”.
Tedros A. Ghebreyesus
Direttore Generale Organizzazione Mondiale della Sanità
In questo momento di crisi continuiamo il sostegno a persone affette da disturbi della Salute Mentale e ai loro familiari grazie all’enorme lavoro dei nostri 600 volontari presenti e attivi su tutto il territorio nazionale che hanno portato avanti, sostenuti dal nostro staff, più di 50 progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione nel campo della Salute Mentale in Italia.
Crediamo che i disturbi della mente siano vere malattie e che ogni persona, colpita da una malattia della psiche, debba ricevere un aiuto tempestivo, una corretta diagnosi e una cura efficace per condurre una vita piena e soddisfacente, libera da pregiudizi e stigma.
Per perseguire i nostri obiettivi abbiamo bisogno te!
“Aiutaci a trasformare il rumore dei disturbi mentali in melodia”
In occasione della dichiarazione dei redditi scegli di destinare il tuo 5×1000 a Fondazione Progetto Itaca Onlus. Scegli di sostenere una realtà solida, punto di riferimento per molte persone. Scegli la Salute Mentale.
Grazie alla firma consapevole di molti italiani, nel 2018, abbiamo raccolto un totale di 45.528,03€. Un importantissimo contributo che ci ha permesso per il 2019 di garantire la gratuità completa di tutti i nostri servizi e l’importante apertura di due nuove sedi sul territorio nazionale: Progetto Itaca Bologna e Progetto Itaca Rimini, possibile grazie alla fusione con l’Associazione Noi Libera-Mente Insieme.
Perché donare il tuo 5×1000 a Fondazione Progetto Itaca Onlus?
La tua firma ci permetterà di avviare e sviluppare in Italia nuovi Club Itaca, centri per lo sviluppo dell’autonomia sociale, e nuove sedi di Job Stations, smart working per l’inserimento lavorativo di persone che soffrono di un disturbo della Salute Mentale. La tua scelta si trasformerà in un aiuto concreto, contribuendo a un futuro di speranza per tutti coloro che hanno una malattia della mente.
Scegliendo Fondazione Progetto Itaca, sostieni un mondo libero da stigma e pregiudizi.
Una società inclusiva, dove anche chi soffre di un disturbo della Salute Mentale può raggiungere una buona qualità di vita, recuperare la propria autonomia e tornare a essere protagonista.
Il nostro obiettivo è ambizioso, ma grazie a te è sempre più vicino. Sostieni la Salute Mentale!
Grazie, per la mente, con il cuore!
Scarica la nostra campagna 5×1000 e condividila con i tuoi conoscenti: aiutaci a diffondere il nostro messaggio!
L’intero ricavato verrà devoluto al progetto “Contro il Covid, per la Mente“
per l’ampliamento dei servizi di Progetto Itaca a tutela della Salute Mentale.
Progetto Itaca Milano
Tel. 02.62695235
info@progettoitaca.org
ufficio.comunicazione@progettoitaca.org
www.progettoitacamilano.org
Antonia Jannone
Disegni di Architettura
Tel. 02.29002930
info@antoniajannone.it
www.antoniajannone.it
In questo particolare momento, la nostra salute, anche quella Mentale, è minacciata. Sempre più persone, più o meno fragili, hanno bisogno di aiuto. La sofferenza psichica, che nel tempo non ha ricevuto la giusta attenzione, avrà sempre più la necessità di essere tutelata con progetti e servizi innovativi che permettano alle persone di ritrovare una buona qualità di vita. Fondazione Progetto Itaca Onlus, parte di un movimento mondiale, vuole rendere chi soffre di un disagio psichico protagonista di un processo di consapevolezza e cambiamento.
La Fondazione, con il progetto “Linea di Ascolto”, è vicina alle persone oggi più che mai.
Il numero verde, specifico per la salute mentale e a estensione nazionale, attraverso l’ascolto empatico e non giudicante dei nostri volontari è accanto a chi soffre, ne accoglie il dolore e contrasta la solitudine e la sofferenza.
A causa dell’emergenza Coronavirus sono notevolmente aumentate le segnalazioni di ansia, paura, disturbi del sonno e depressione. Così come segnalato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è necessario un ampliamento dei servizi a tutela della Salute Mentale.
Per questo motivo abbiamo bisogno di te!
Vogliamo rafforzare e aumentare i nostri servizi, attivi in tutta Italia, partendo proprio dalla Linea di Ascolto.
“Chi chiama sa che da noi, volontari di Progetto Itaca, può ricevere una parola amica di conforto; può esprimere liberamente pensieri ed emozioni e sarà ascoltato e sostenuto senza giudizio. In questo momento di forzato allontanamento fisico, mi è capitato di percepire nelle voci di chi chiama una sensazione di grande sollievo, quasi di felicità, come se la nostra risposta rappresentasse un appiglio a cui aggrapparsi per non soccombere alla paura. Probabilmente per queste persone il solo fatto di sapere che Progetto Itaca c’è ed è al loro fianco è di per sé terapeutico e li aiuta ad affrontare meglio le giornate.” – Gabriele, volontario della Linea di Ascolto.
Aiutaci, con la tua generosità, ad ampliare il nostro servizio di ascolto e di supporto. Aiutaci a rompere l’isolamento e il silenzio di chi soffre di disagio psichico e delle loro famiglie.
“Parlare è il primo passo per stare meglio”.
Grazie! Per la mente, con il cuore.
***
Se hai bisogno di aiuto, la Linea di Ascolto, gratuita e a diffusione nazionale, è raggiungibile da fisso al Numero Verde 800.274.274 e da cellulare allo 02.29007166, risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 22.00. E-mail linea.ascolto@progettoitaca.org