LAVORO AGILE, LAVORO ABILE

 

LAVORO AGILE, LAVORO ABILE

Nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche

Fondazione Cariplo – Bando “Abili al lavoro 2019”

L’1 dicembre 2022, presso lo spazio MAGNETE di via Adriano 107 a Milano, si terrà il seminario di chiusura del progetto “Lavoro Agile, Lavoro Abile”. Sarà un momento di condivisione tra i soggetti che hanno preso attivamente parte con una restituzione, tramite video interviste, dei risultati ottenuti.

Nel corso del convegno avranno luogo numerosi talk tra gli esperti delle politiche per il lavoro, mostrando quali sono le opportunità e le prospettive di lavoro future per aziende private ed enti pubblici.

Ad oggi la categoria della disabilità psichica è infatti la più svantaggiata in termini di effettiva occupazione, basti pensare che il tasso di disoccupazione è stimabile tra l’85 e il 90%, nonostante risulti la categoria più rappresentata tra le nuove iscrizioni al collocamento mirato nell’ultimo decennio (circa il 40-45% delle nuove iscrizioni annue è di tipo psichico-psichiatrico).

Il progetto Lavoro Agile, Lavoro abile nasce proprio con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, aumentando l’occupazione stabile e di qualità per persone portatrici di disturbi psichiatrici o dello spettro autistico, iscritte alle liste degli aspiranti al collocamento mirato ex legge 68/99 dei rispettivi centri per l’impiego.

Il progetto è finanziato al 50% da Fondazione Cariplo, attraverso il bando Abili al Lavoro, e si realizza nei territori dell’Area Metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e di Pavia.

Il partenariato di progetto è guidato da Progetto Itaca Milano e comprende, a Milano, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Pino Cova e Fondazione Bertini Malgarini; a Pavia, Coop. Soc. Casa del Giovane; a Monza, Coop. Soc. Novo Millennio. L’ente di ricerca che si occupa della valutazione degli esiti è Ass. per la Ricerca Sociale di Milano.

Il problema di fondo che il partenariato si è posto è dare ai territori nuovi strumenti specifici per offrire, nel medio termine, opportunità concrete di occupazione stabile a persone con disabilità psichiatrica o autismo: la risposta progettuale al problema è stata individuata nel modello del Centro di Lavoro Agile, inteso sia come esperienza di avviamento e transizione propedeutica all’inserimento in azienda, sia come esperienza lavorativa di lungo termine, che non preveda un passaggio successivo al lavoro presso la sede operativa aziendale.

Il Centro di lavoro Agile è una sorta di spazio di coworking in cui il lavoratore con disabilità lavora sostenuto da tutor lavorativi esperti, essendo comunque assunto e retribuito da aziende medio grandi.

Il modello del centro di Lavoro Agile, elaborato a partire dall’esperienza delle JOB Stations, ha mostrato di poter:

L’esperienza in corso tende a smentire l’opinione diffusa per la quale la disabilità psichica e relazionale limitino molto la tenuta lavorativa, con un orizzonte di 12 – 18 mesi, oltre al quale è difficile andare. Il centro di Lavoro Agile è stato concepito per prevenire il rischio di incorrere in situazioni di crisi personali tali da compromettere la tenuta lavorativa di lungo termine. Il lavoratore è infatti accompagnato e supportato nel recupero di un equilibrio psichico, senza compromettere il rapporto di lavoro.

 

UN PICCOLO GESTO PER UN FUTURO MIGLIORE – al via la campagna di solidarietà

Anche quest’anno Fineco conferma il suo impegno al fianco della comunità con la sua tradizionale campagna di solidarietà natalizia. Nonostante i grandi progressi nel contrasto alla pandemia, infatti, è ancora oggi più che mai importante continuare ad aiutare chi è in difficoltà affinché possa guardare con fiducia al futuro.

Fino al 13 gennaio 2022, non solo i clienti Fineco, ma chiunque voglia dare il proprio contributo, potrà sostenere quattro importanti progetti di solidarietà.

Tra questi, anche il progetto “Back to life” di Progetto Itaca, con cui l’associazione si propone di accompagnare alla vita attiva un gruppo di 40 giovani e adulti con disturbi mentali maggiori attraverso attività riabilitative, di socializzazione, sportive, culturali e formative, sospese o limitate negli ultimi due anni a causa del Covid-19.

Vai sul sito di Fineco e sostieni Progetto Itaca.
Per la mente, con il cuore. Grazie!

Servizio socio-psico-pedagogico per tutti!

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia esprime la propria approvazione per la legge regionale n. 173 “Istituzione del servizio Psico-Pedagogico”, impegnandosi così a promuovere l’attivazione di un servizio che include la psicologia scolastica negli istituti.

La politica ha dato una risposta concreta, consentendo a figure professionali, di occuparsi di riparare le conseguenze della pandemia, di promuovere la crescita personale, di ascoltare in modo attivo e quindi di riuscire a prevenire prima che ci sia bisogno di curare.

Il Servizio Socio-Psico-Pedagogico, istituito nell’anno 1982/83, è nato per dare attenzione alle problematiche di disagio, disturbi del comportamento e dell’apprendimento.

È un servizio per tutti: famiglie, alunni con problemi socio-psico-pedagogici, docenti, dirigente scolastico che ha segnalato alunni in difficoltà.

Negli ultimi anni si è sentito il bisogno dell‘aiuto psicologico nelle scuole italiane e per i ragazz* che frequentano l’Università.

Il servizio è gratuito, per questo, può essere usato senza problemi. La didattica deve basarsi anche sull’eliminazione dello stigma della terapia, soprattutto tra ragazzi, che a causa della distanza, il distanziamento e le misure di lockdown hanno riportato numerosi problemi sotto il profilo emozionale e relazionale nel mondo della scuola. Quindi a sostegno della legge, è stato previsto uno stanziamento complessivo di 2,4 milioni di euro, ripartiti sul triennio 2021/2023 in maniera incrementale. Nelle scuole entreranno dunque uno psicologo e un pedagogista, in grado di aiutare gli insegnanti e i dirigenti scolastici a promuovere una didattica innovativa volta al benessere e all’inclusione.

Lo psicolog* aiuta lo studente a fare luce su ciò che sta vivendo e a costruire un percorso per stare meglio, affrontando il problema in modo personalizzato; in alcuni casi, quando la situazione lo richiede, il professionista effettua un invio ai servizi del territorio per una presa in carico più approfondita e a lungo termine. Spesso lo psicolog* lavora con i gruppi classe, strutturando dei veri e propri percorsi sui temi rilevanti in base alla fascia d’età, come la prevenzione del bullismo. Questo e molti altri argomenti, stimolando le competenze trasversali degli allievi, al fine di imparare a maturare anche nelle relazioni interpersonali e a esprimere un punto di vista critico sulla realtà.

Lo psicolog* scolastico è a tua disposizione, non ti giudica e non sottovaluta le tue difficoltà, tutto ciò che racconterai allo psicologo rimarrà tra te e lui a meno che non sia tu a decidere di comunicarlo agli altri.

Anche gli adulti necessitano di un supporto psicologico. Lo psicolog* può quindi accogliere le richieste di insegnanti che desiderano un feedback rispetto alla gestione di alcuni soggetti nelle loro classi. Anche per i genitori, in cui possono esprimere le fatiche del ruolo genitoriale e gettare le basi per la creazione di un rapporto di fiducia con la scuola nella crescita dei propri figli. Sembra molto utopico, ma con il giusto lavoro e collaborazione tra colleghi, si può crescere insieme, per un futuro migliore per noi e per i nostri figli.

Articolo realizzato da Vittoria
per il progetto “Attivismo Digitale

XV coppa tennis Progetto Itaca Milano

Contributo proposto per iscrizione 40,00€
Si ringrazia: BEKIND, Dunlop Sports e Felmoka s.r.l.

XV Coppa Tennis Progetto Itaca MilanoSCARICA LA LOCANDINA

Corso base volontari di Progetto Itaca Milano

Abbiamo il piacere di comunicarvi che dal 13 settembre al 29 novembre, si terrà il tradizionale percorso di formazione rivolto agli aspiranti volontari di Progetto Itaca.

Il corso si terrà ogni lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la Casa delle Associazioni Municipio 1 di via Marsala 8. 

I partecipanti saranno formati sui temi della salute mentale: i principali disagi, la prevenzione e sensibilizzazione, da un eccellente gruppo di relatori tra cui figurano psichiatri, psicologi e assistenti sociali.

Tramite le testimonianze  di altri volontari, si parlerà delle attività  dell’organizzazione e dei valori di Progetto Itaca, con l’obiettivo di accompagnare i nuovi volontari nella scelta del proprio percorso di volontariato.

Il corso è a frequenza obbligatoria in presenza (norme anti-covid permettendo), gratuito e a numero chiuso.

Alla sua conclusione, verrà rilasciato un certificato di frequenza.

Per l’ammissione è necessario prendere appuntamento per un colloquio conoscitivo e di selezione individuale, scrivendo all’indirizzo relazioni.esterne@progettoitaca.org

I colloqui avvengono nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Vi aspettiamo numerosi! 

Win&Itaca, asta a tempo online

26 APRILE – 10 MAGGIO

Asta a tempo online con battitura finale live

MILANO – “Win & Itaca, per la mente con gusto” è la prima asta nazionale di Progetto Itaca, Fondazione di volontari per la Salute Mentale, che con 15 sedi presenti e attive sul territorio nazionale rappresenta in Italia la principale organizzazione a tutela della salute mentale.

L’evento, promosso in collaborazione con la prestigiosa casa d’aste Finarte, nasce dall’idea di unire divertimento e filantropia per sostenere lo sviluppo dei Club Itaca, programmi diurni per lo sviluppo dell’autonomia socio lavorativa di persone con una storia di disturbo mentale maggiore, in un momento difficile come quello attuale, segnato dalla pandemia in corso.

Da lunedì 26 aprile a lunedì 10 maggio 2021, all’indirizzo web progettoitaca.finarte.it sarà possibile visionare i lotti in asta e fare offerte per aggiudicarsi quelli desiderati.

L’asta solidale si concluderà con una battitura finale live, alla quale sarà possibile partecipare online e in presenza su prenotazione, presso la splendida cornice della sede milanese di Finarte, nel rispetto delle normative anti-covid.

I lotti, più di 170, saranno rappresentativi dell’Italian Life Style: un omaggio alla bellezza e alla bontà della migliore eccellenza italiana nei campi della ristorazione, dell’ospitalità, del cibo, dell’arte e molto altro.

VISUALIZZA I LOTTI IN ASTA – SCARICA IL CATALOGO “Win&Itaca”

“A causa del Covid, abbiamo registrato un grande aumento delle richieste di aiuto. Numerosi studi testimoniano come la pandemia abbia aggravato il disagio mentale. Sempre più persone hanno bisogno del nostro sostegno in tutta Italia. Per non lasciarle sole, insieme a tutte le nostre sedi d’Italia ci siamo uniti per organizzare un evento di grande risonanza e attrazione. Prodotti ed esperienze che rappresentano la migliore tradizione italiana saranno i lotti della nostra asta solidale.

Ci auguriamo che tutti i nostri sostenitori daranno il loro contributo in questa occasione che unisce generosità e divertimento a sostegno della Salute Mentale, causa oggi sempre più importante.

Club Itaca è già presente, grazie all’impegno di Progetto Itaca, in 9 città italiane: Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino, Palermo, Parma, Genova e Rimini, e il nostro intento è quello di diffonderlo su tutto il territorio nazionale.” – Fondazione Progetto Itaca.

Evento in collaborazione con Finarte