Giovedì 3 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si terrà il workshop: “N-E-T: Nessuno è di troppo – Facciamo rete per l’inclusione di persone con disabilità”
«Abilitiamo la disabilità» è il tavolo di lavoro che vede convergere imprese, istituzioni e organizzazioni noprofit in un confronto costruttivo, volto a promuovere la cultura dell’inclusione e abilitare un processo di trasformazione del modo di intendere la disabilità.
Un’occasione di crescita e di costruzione di valore condiviso, con la sfida e l’ambizione di trovare un punto di incontro tra l’obbligo di assunzione, il valore sociale dell’inclusione delle persone con disabilità e le esigenze delle aziende.
Nel Progetto NEAR: vicinanza e sostegno, approvato sul Bando Regionale III settore – Reg. Lombardia e MLPS, l’associazione InCerchio, in collaborazione con Progetto Itaca Milano e altri partner, ha sviluppato e stabilizzato la struttura di sportelli per l’amministrazione di sostegno sul territorio milanese, ora diffusi in maniera molto più articolata.
I servizi erogati sono di orientamento, analisi, valutazione del bisogno, consulenza e supporto nello svolgimento delle pratiche presso il Tribunale di Milano, dall’istruttoria dei ricorsi agli adempimenti gestori (istanze, inventari e rendiconti).
Gli sportelli di prossimità ADS sono nove (in fase di ulteriore ampliamento) e coprono tutte le zone di decentramento (guarda brochure):
Sette sportelli di prossimità (consulenza e supporto)
Due Punti di prossimità (informazione e orientamento)
L’obiettivo ultimo è quello di strutturare sul territorio milanese un sistema di protezione giuridica integrato fra pubblico e privato sociale, attraverso una prossimità diffusa, competente e vicina alle persone con fragilità, alle loro famiglie e alle associazioni.
Per maggiori informazioni consulta il sito dell’Associazione InCerchio – www.associazioneincerchio.com
Oggi, martedì 13 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso l’Acquario Civico (Sala Vitman – Via Gadio, 6 Milano) si terrà il convegno:
I MEDIA E I VOLTI DELLO STIGMA
Falsi miti nella narrazione del disagio mentale
Evento organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con il Coordinamento Milanese del Terzo Settore Salute Mentale. Con il patrocinio del Sistema socio-sanitario Regione Lombardia ATS Milano Città Metropolitana.
Puoi seguire la diretta sul sito del Comune di Milano
Torna il consueto appuntamento con il tennis di Progetto Itaca Milano!
Torneo doppio giallo, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa (Via Giuseppe Arimondi, 15, 20155 Milano).
Contributo proposto per iscrizione a partire da 40,00 Euro*
Per prenotazioni
Tennis Club Milano Alberto Bonacossa
Tel. 02.33002249
www.tcmbonacossa.it
Per informazioni
Progetto Itaca Milano
Tel. 02.62695235
info@progettoitaca.org
Iscrizioni entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 24 settembre
* I contributi raccolti sosterranno i servizi di Progetto Itaca Milano, nel campo della Salute Mentale.
Progetto Itaca Milano, durante tutto il periodo segnato dall’emergenza sanitaria, è stata ed è presente con la Linea di Ascolto – numero verde a estensione nazionale (800.274.274 da fisso e 02.29007166 da cellulare) con sede a Milano – che ha sostenuto e sostiene tutti coloro che necessitano di un aiuto offrendo ascolto, conforto e solidarietà.
La continuità del servizio, oggi più che mai fondamentale, è stata garantita grazie a un ampliamento della strumentazione a disposizione dell’Associazione e dei nostri volontari. Un’implementazione necessaria e importante avvenuta grazie al sostegno di Fondazione Snam.
“Con questa iniziativa vogliamo essere vicini e sostenere le istituzioni, il terzo settore e i territori italiani impegnati a fronteggiare le varie fasi dell’emergenza. È stato importante per noi aver dato un contributo anche su un tema così sensibile come il benessere psichico delle persone in un momento così difficile.” dichiara Sofia Maroudia, Direttrice Generale di Fondazione Snam.
A causa dell’emergenza coronavirus sono aumentate le segnalazioni e le problematiche legate alla Salute Mentale. “L’isolamento, la paura, l’incertezza e le turbolenze economiche sono elementi che causano o potrebbero causare sofferenze mentali”, questo è l’allarme lanciato nell’ultimo rapporto Onu dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Durante questo periodo sono notevolmente incrementate le richieste di aiuto giunte ai nostri centralini. Se confrontiamo i dati delle chiamate di marzo-aprile 2019 con gli attuali, vediamo un aumento del 50%, con circa 4.000 chiamate alla nostra Linea di Ascolto. Un incremento che sottolinea una volta di più la necessità e l’importanza di servizi a tutela e supporto della Salute Mentale.
“In questo momento di allontanamento fisico avere la possibilità di entrare in contatto con i volontari di Progetto Itaca credo sia ancora più importante. Infatti, mi è capitato di percepire nelle voci di chiama una sensazione di sollievo, quasi felicità. Come se la nostra risposta fosse una spinta a lottare contro paure e solitudine.” Gabriele, volontario di Progetto Itaca Milano.
Grazie a Fondazione Snam non ci siamo fermati e siamo stati un aiuto e un ascolto concreto per molte persone e famiglie che, oggi più di ieri, soffrono a causa di un disturbo della Salute Mentale.
L’intero ricavato verrà devoluto al progetto “Contro il Covid, per la Mente“
per l’ampliamento dei servizi di Progetto Itaca a tutela della Salute Mentale.
Progetto Itaca Milano
Tel. 02.62695235
info@progettoitaca.org
ufficio.comunicazione@progettoitaca.org
www.progettoitacamilano.org
Antonia Jannone
Disegni di Architettura
Tel. 02.29002930
info@antoniajannone.it
www.antoniajannone.it