Il Club Itaca compie 20 anni

Il 16 maggio 2025 Club Itaca Milano celebra vent’anni di impegno nella promozione dell’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico. Due decenni di attività, durante i quali il Club è diventato un punto di riferimento per centinaia di persone, contribuendo a costruire una cultura nuova della salute mentale.

Oggi Club Itaca Milano conta circa 250 soci iscritti, con una media di 60 partecipanti attivi ogni mese e 16 presenze giornaliere. È un luogo dove persone con disturbi psichici maggiori possono intraprendere percorsi significativi di recupero del benessere, dell’autonomia e della vita sociale. Al Club ogni persona non è un semplice utente, ma un socio, parte integrante di una comunità fondata sulla reciprocità e sul rispetto. Soci, volontari e staff collaborano fianco a fianco, condividono responsabilità e contribuiscono insieme al buon funzionamento dell’intera struttura.

Lo spiegano bene le parole di Anna, Socia di Club Itaca da circa 10 anni e che con frequenza assidua e settimanale va al Club: “ogni settimana frequento il Club perché per me è un punto di riferimento, un luogo dove posso trovare aiuto quando ho bisogno, e in cui riesco riesco a sentirmi accolta in un clima di cordialità. Al Club mi sento me stessa, ho dei limiti per la mia malattia ma so che le persone al Club mi possono capire, senza giudizi. Ho degli amici al Club e quando vado, so di essere utile. In genere il mio compito è essere in cucina e dare una mano nella preparazione dei pasti. Mi sento utile”.

Accanto a Club Itaca si sviluppa il progetto Job Station, che ogni mese a Milano consente a 45 soci di impegnarsi in un’attività lavorativa attraverso le 34 Aziende Partner, e questo grazie al supporto – diretto e indiretto – ricevuto lungo il percorso di reinserimento sociale e lavorativo promosso dai due programmi di Progetto Itaca.

L’impatto di Club Itaca non si è limitato a Milano: grazie all’energia e alla visione dei fondatori si è esteso a livello nazionale. Oggi infatti sono attivi 13 Club Itaca in tutta Italia, che coinvolgono ogni anno quasi 1.000 persone in percorsi di inclusione e autonomia. Ogni giorno, circa 135 persone con disturbi della salute mentale frequentano gli spazi dei Club per partecipare alle attività.

Nel corso degli anni, l’impegno della di Progetto Itaca ha contribuito a diffondere una nuova consapevolezza sulla salute mentale attraverso servizi gratuiti, accessibili e professionali. Progetto Itaca è oggi una realtà attiva su più fronti: dalla prevenzione all’inclusione lavorativa, dall’ascolto telefonico alla formazione dei volontari.

La prevenzione rimane un pilastro essenziale: solo nell’ultimo anno, oltre 3.300 studenti di Milano e provincia sono stati coinvolti in progetti di sensibilizzazione, grazie al contributo di 23 psichiatri e 16 volontari.

Progetto Itaca Milano si fonda su una convinzione forte e chiara: i disturbi della salute mentale sono curabili e ogni persona ha diritto a un percorso di cura tempestivo, personalizzato e libero da stigma e pregiudizio.

“In questi vent’anni abbiamo visto cambiare tante vite. Il nostro lavoro quotidiano è guidato dalla fiducia nel potenziale delle persone, anche nei momenti di maggiore fragilità. Club Itaca è molto più di uno spazio: è una comunità viva, dove ognuno può riscoprirsi capace, accolto, partecipe. Qui le relazioni sono il punto di partenza per costruire autonomia, fiducia e futuro. In vent’anni abbiamo visto la forza della condivisione trasformarsi in cambiamento vero” – dichiara Francesco Baglioni, Direttore di Progetto Itaca.

UN PICCOLO GESTO PER UN FUTURO MIGLIORE – al via la campagna di solidarietà

Anche quest’anno Fineco conferma il suo impegno al fianco della comunità con la sua tradizionale campagna di solidarietà natalizia. Nonostante i grandi progressi nel contrasto alla pandemia, infatti, è ancora oggi più che mai importante continuare ad aiutare chi è in difficoltà affinché possa guardare con fiducia al futuro.

Fino al 13 gennaio 2022, non solo i clienti Fineco, ma chiunque voglia dare il proprio contributo, potrà sostenere quattro importanti progetti di solidarietà.

Tra questi, anche il progetto “Back to life” di Progetto Itaca, con cui l’associazione si propone di accompagnare alla vita attiva un gruppo di 40 giovani e adulti con disturbi mentali maggiori attraverso attività riabilitative, di socializzazione, sportive, culturali e formative, sospese o limitate negli ultimi due anni a causa del Covid-19.

Vai sul sito di Fineco e sostieni Progetto Itaca.
Per la mente, con il cuore. Grazie!

XV coppa tennis Progetto Itaca Milano

Contributo proposto per iscrizione 40,00€
Si ringrazia: BEKIND, Dunlop Sports e Felmoka s.r.l.

XV Coppa Tennis Progetto Itaca MilanoSCARICA LA LOCANDINA

Corso base volontari di Progetto Itaca Milano

Abbiamo il piacere di comunicarvi che dal 13 settembre al 29 novembre, si terrà il tradizionale percorso di formazione rivolto agli aspiranti volontari di Progetto Itaca.

Il corso si terrà ogni lunedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la Casa delle Associazioni Municipio 1 di via Marsala 8. 

I partecipanti saranno formati sui temi della salute mentale: i principali disagi, la prevenzione e sensibilizzazione, da un eccellente gruppo di relatori tra cui figurano psichiatri, psicologi e assistenti sociali.

Tramite le testimonianze  di altri volontari, si parlerà delle attività  dell’organizzazione e dei valori di Progetto Itaca, con l’obiettivo di accompagnare i nuovi volontari nella scelta del proprio percorso di volontariato.

Il corso è a frequenza obbligatoria in presenza (norme anti-covid permettendo), gratuito e a numero chiuso.

Alla sua conclusione, verrà rilasciato un certificato di frequenza.

Per l’ammissione è necessario prendere appuntamento per un colloquio conoscitivo e di selezione individuale, scrivendo all’indirizzo relazioni.esterne@progettoitaca.org

I colloqui avvengono nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Vi aspettiamo numerosi! 

Win&Itaca, asta a tempo online

26 APRILE – 10 MAGGIO

Asta a tempo online con battitura finale live

MILANO – “Win & Itaca, per la mente con gusto” è la prima asta nazionale di Progetto Itaca, Fondazione di volontari per la Salute Mentale, che con 15 sedi presenti e attive sul territorio nazionale rappresenta in Italia la principale organizzazione a tutela della salute mentale.

L’evento, promosso in collaborazione con la prestigiosa casa d’aste Finarte, nasce dall’idea di unire divertimento e filantropia per sostenere lo sviluppo dei Club Itaca, programmi diurni per lo sviluppo dell’autonomia socio lavorativa di persone con una storia di disturbo mentale maggiore, in un momento difficile come quello attuale, segnato dalla pandemia in corso.

Da lunedì 26 aprile a lunedì 10 maggio 2021, all’indirizzo web progettoitaca.finarte.it sarà possibile visionare i lotti in asta e fare offerte per aggiudicarsi quelli desiderati.

L’asta solidale si concluderà con una battitura finale live, alla quale sarà possibile partecipare online e in presenza su prenotazione, presso la splendida cornice della sede milanese di Finarte, nel rispetto delle normative anti-covid.

I lotti, più di 170, saranno rappresentativi dell’Italian Life Style: un omaggio alla bellezza e alla bontà della migliore eccellenza italiana nei campi della ristorazione, dell’ospitalità, del cibo, dell’arte e molto altro.

VISUALIZZA I LOTTI IN ASTA – SCARICA IL CATALOGO “Win&Itaca”

“A causa del Covid, abbiamo registrato un grande aumento delle richieste di aiuto. Numerosi studi testimoniano come la pandemia abbia aggravato il disagio mentale. Sempre più persone hanno bisogno del nostro sostegno in tutta Italia. Per non lasciarle sole, insieme a tutte le nostre sedi d’Italia ci siamo uniti per organizzare un evento di grande risonanza e attrazione. Prodotti ed esperienze che rappresentano la migliore tradizione italiana saranno i lotti della nostra asta solidale.

Ci auguriamo che tutti i nostri sostenitori daranno il loro contributo in questa occasione che unisce generosità e divertimento a sostegno della Salute Mentale, causa oggi sempre più importante.

Club Itaca è già presente, grazie all’impegno di Progetto Itaca, in 9 città italiane: Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino, Palermo, Parma, Genova e Rimini, e il nostro intento è quello di diffonderlo su tutto il territorio nazionale.” – Fondazione Progetto Itaca.

Evento in collaborazione con Finarte

Verso la Conferenza nazionale Salute Mentale 2021: i seminari di preparazione

Sabato 6 marzo 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, non perderti il convegno online:

Sostegno all’abitare: dalla struttura residenziale a casa propria. Esperienze, ostacoli, soluzioni per il diritto alla vita indipendente.

I sessione: Oltre le residenze, contro i cronicari, riconvertire risorse e strutture
Introduce e coordina Maria Grazia Giannichedda

II sessione: Diritto all’abitare Esperienze e strumenti per la vita indipendente
Introduce e coordina Gisella Trincas

Conclude i lavori Stefano Cecconi

Al convegno interverrà Paolo Meroni, responsabile e coordinatore del progetto Rotta Verso Casa: percorsi di autonomia abitativa per persone con una storia di disagio psichico. Il progetto ha il sostegno di Fondazione Pasquinelli.

NOTA BENE: il collegamento sarà attivo dalle ore 14.45
ID riunione: 943 4661 7120
Passcode: 551321

Per maggiori informazioni consulta il sito: Conferenza Salute Mentale